Nel pieno centro storico della città di Milano, si
trova da oltre 20 anni questo caratteristico locale a gestione familiare, dove da sempre la parola d’ordine è:
genuinità. Il Ristorante La Quarta
Carbonaia a Milano, specializzato
nella preparazione di piatti di carne alla brace, succulenti e cotti a regola
d’arte, si presenta accogliente con il suo arredamento tradizionale tipico
delle osterie di carne di una volta. Si tratta di un arredamento che predilige l’uso
del legno scuro, che ricopre a metà le pareti. Ad accogliere con un sorriso la
numerosa clientela affezionata, i tanti turisti di passaggio, i personaggi famosi e le persone comuni,
ci pensa il gestore, il signor
Alessandro Mereu, che si occupa sia dell’amministrazione che della sala. Il
signor Alessandro può contare sull'apporto fondamentale del suo staff, ben 10
persone che da anni lavorano nel campo della ristorazione, e che sotto la sua
guida sempre attenta, garantiscono un servizio impeccabile. Questo tipico ristorante di carne Milano, riesce a
soddisfare le numerose richieste della clientela, grazie alla sua ampia sala, che contiene fino a 80 coperti.
Senza
dubbio il punto di forza di questa affermata realtà culinaria, sono i piatti
preparati con l’utilizzo di materia prime sempre fresche e di provenienza
locale, come la carne. La cucina del ristorante
di carne Milano infatti riesce a conciliare la tradizione culinaria
italiana con un pizzico di innovazione in chiave moderna, che conferisce alle
pietanze un profumo e un sapore unici. Il
Ristorante La Quarta Carbonaia a Milano
si può annoverare tra i locali storici della città, considerando il fatto che
in questi 20 anni di attività, ha mantenuto la medesima gestione
familiare. Questo ha permesso di
tramandare di padre in figlio, i segreti della buona cucina e della tradizione
culinaria italiana. Per questo chi è della zona sa bene che per mangiare una
vera costata fiorentina non c’è posto migliore di questo ristorante
di carne Milano, che è diventato una vera e propria tappa obbligata. Oltre
al fiore all'occhiello, ovvero la carne alla brace, il locale offre nel menù
anche altre specialità della tradizione italiana in genrale, quali gli antipasti di terra e la
pasta fresca, preparati utilizzando materie prime di alta qualità, di
provenienza locale e di stagione. Per offrire un servizio sempre impeccabile, i
dipendenti, gli stessi soci e proprietari partecipano periodicamente a corsi
di aggiornamento per conoscere tutte le novità e le innovazioni del settore
gastronomico, che è in continua evoluzione. Il locale, grazie al suo ampio spazio
ed al servizio puntuale e professionale,
si presta particolarmente per cerimonie, matrimoni, cresime e battesimi.
Il
menù di questo storico locale milanese, situato nel cuore del centro storico e
aperto al pubblico da oltre 20 anni, è veramente molto ricco. Oltre alla carne
alla brace, vero vanto del suo gestore, i clienti hanno l’imbarazzo della
scelta tra antipasti, primi e secondi cucinati con ingredienti di alta qualità
e provenienti dai fornitori di fiducia del signor Alessandro, il gestore del Ristorante La Quarta Carbonaia a Milano.
Nel tavolo dedicato agli antipasti a buffet si può scegliere ad esempio tra: il
buon prosciutto crudo di Parma tagliato sottile e avvolto in una fetta di
melone, oppure da gustare con i fichi,
il lardo Toscano dedicato a chi ama i sapori forti e bruschette di diverse tipologie, da quella classica a quella con la salsiccia cruda, con i funghi
porcini e con il ragù di cinghiale.
Nel tavolo antipasti si trovano anche
alcune specialità di altre regioni, come: i carciofi alla romana e il culatello,
la mozzarella di bufala campana e la burrata. E poi ancora, la polenta con i funghi porcini
trifolati oppure con il gorgonzola. Il ristorante
di carne Milano non è da meno neanche con i primi piatti, che vanno dai
risotti, alle tagliatelle, dagli gnocchi ai paccheri. Particolarmente
consigliati sono i risotti ai carciofi, ai funghi porcini e agli asparagi. Il
risotto è un piatto classico milanese, che viene preparato ancora seguendo la
ricetta che è stata tramandata nel corso di questi 20 anni di attività, e per questo
motivo è da non perdere. Ma il vanto del ristorante di carne Milano, sono i
secondi. Un tripudio di sapori autentici e genuini, grazie alla selezione di
carni di sola provenienza locale e certificata italiana. La tagliata della casa alla rucola e grana, oppure alla
boscaiola, la vera fiorentina cotta alla perfezione, le costate alla brace ed i
filetti alla brace o al pepe verde. In alternativa il locale propone la classica cotoletta alla
milanese, o qualcosa di più ricercato come il fegato e il rognone, lo Chateau
Briand con trevisana e patate e la tartare di filetto.